Il progetto è composto da 10 appartamenti completamente arredati grazie alla collaborazione di Whirlpool che ha donato oltre 40 elettrodomestici
Whirlpool sostiene il progetto nel quartiere Lorenteggio per da 10 appartamenti destinati a studenti e lavoratori under 35 disponibili a svolgere alcune ore mensili di attività sociali per il vicinato.
Oggi, lunedì 28 marzo, apre l’avviso per la raccolta delle candidature di 37 giovani per ‘Grigioni 2035 – la coabitazione alla portata di tutti’, il nuovo progetto di Abitare Collaborativo gestito dalla cooperativa Dar Casa, in zona Lorenteggio, Largo Cavalieri di Malta e via Barzilai.
Il progetto è composto da 10 appartamenti – completamente arredati grazie alla collaborazione di Whirlpool che ha donato oltre 40 elettrodomestici – destinati alla coabitazione di studenti e lavoratori, in cerca di casa a prezzi sostenibili e disponibili a mettersi in gioco nella relazione con i vicini e con il quartiere tramite 5 ore mensili di attività sociali, come la cura degli spazi comuni, attività con bambini e ragazzi, iniziative di animazione dei cortili.
Gli appartamenti ospiteranno 37 giovani, di cui 23 in stanza singola e 14 in camera doppia, a costo davvero calmierato, rispetto al libero mercato: 450 euro al mese per la singola e 275 euro al mese per la doppia (tutte le spese comprese).
‘Grigioni 2035’ si sviluppa nello storico complesso residenziale di proprietà dell’Immobiliare San Carlo Trieste, i cui dieci appartamenti sono stati ristrutturati anche grazie al contributo di 244 mila euro erogati da Regione Lombardia (assessorato Casa e Housing Sociale) e arredati con elettrodomestici donati da Whirlpool.

“In un momento come quello attuale, sentiamo ancora di più la responsabilità nei confronti delle persone e delle comunità nelle quali operiamo – afferma Paolo Lioy, Amministratore Delegato Italia di Whirlpool – Siamo particolarmente orgogliosi di contribuire a questo importante progetto sociale, sviluppato in un contesto macroeconomico sfidante e che tocca anche il mercato immobiliare, con l’obiettivo di aiutare i giovani a cogliere le opportunità professionali e di formazione volte a costruire il loro futuro”.
Per accedere al bando è necessario compilare il form online, disponibile sul sito di Dar Casa, dichiarando il possesso di requisiti, quali temporaneità abitativa e reddito. Ai fini della selezione costituisce un elemento preferenziale l’età inferiore a 35 anni.