Acer e Intel portano l’AI in 50 scuole europee, Italia inclusa

Al centro del progetto ci sono i PC Acer TravelMate AI e Chromebook Plus, che integrano Microsoft Copilot e Google Gemini

Acer e Intel hanno coinvolto già cinquanta le scuole pioniere nel progetto pilota AI Classroom, già attivo in sei Paesi europei – Italia, Regno Unito, Spagna, Bulgaria, Finlandia e Svezia – a cui si aggiungeranno presto Irlanda e Polonia. L’iniziativa consente agli insegnanti di sperimentare strumenti di intelligenza artificiale per pianificare le lezioni, creare contenuti e personalizzare l’insegnamento in base ai bisogni formativi degli studenti.

Al centro del progetto ci sono i PC Acer TravelMate AI e Acer Chromebook Plus, che integrano rispettivamente Microsoft Copilot e Google Gemini. Grazie a queste piattaforme, i docenti possono contare su un supporto concreto nella gestione delle attività quotidiane: dall’elaborazione di programmi di studio interattivi all’analisi dei risultati dei test, fino alla possibilità di pianificare interventi mirati per colmare lacune e difficoltà. L’obiettivo del progetto promosso da Acer e Intel è duplice: migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti e semplificare il lavoro degli insegnanti, liberandoli da parte delle incombenze amministrative.

“La nostra priorità è valorizzare gli insegnanti, fornendo contenuti e strumenti che li aiutino a preparare gli studenti alle competenze del futuro”, spiega Cristina Pez, Commercial Director B2B and Education di Acer EMEA “Supportare la digitalizzazione delle scuole significa prima di tutto potenziare il ruolo del docente, con un impatto diretto sulla qualità dell’apprendimento. Con il progetto AI classroom, Acer for education si posiziona come pioniere nel portare l’AI nelle scuole, non limitandosi al mondo dei docenti ma portando benefici all’intero istituto grazie al miglioramento dei processi di back office e amministrativi che supportano l’insegnamento.”

AI Classroom si affianca a Skills for Innovation, il programma formativo di Intel riconosciuto dalla Commissione Europea come pienamente allineato al quadro DigComp. Se il progetto di Intel fornisce il framework pedagogico e la formazione per i docenti, Acer contribuisce con strumenti tecnologici concreti, dai PC con AI integrata alle piattaforme educative. Attivo in oltre 150 Paesi, Skills for Innovation ha già coinvolto più di 300.000 insegnanti e distribuito oltre 1.700 Starter Pack, con risultati significativi: l’85% dei docenti dichiara di sentirsi più sicuro nell’uso delle tecnologie in classe, mentre il 92% degli studenti afferma di essere più coinvolto nelle attività.

Gli Starter Pack sviluppati da Acer mostrano come la tecnologia possa tradursi in esperienze educative concrete. Tra questi, “Durability by Design” introduce gli studenti al CAD e alla progettazione digitale, “Screen Sense” affronta il tema del benessere digitale con l’uso di Canva e del design thinking, mentre “Optimise, Design and Minimise” propone attività legate alla sostenibilità e al problem solving. “Il nostro obiettivo è sostenere la crescita professionale degli insegnanti e rendere l’esperienza scolastica più coinvolgente e vicina alle esigenze del mondo del lavoro”, sottolinea Roberto Rosaschino, Senior Business Manager Education di Acer EMEA.

Secondo il World Economic Forum, entro il 2030 saranno creati 170 milioni di nuovi posti di lavoro che richiederanno pensiero critico, creatività e competenze digitali avanzate. In questo scenario, iniziative come AI Classroom e Skills for Innovation rappresentano strumenti fondamentali per preparare studenti e insegnanti alle sfide del futuro, coniugando innovazione tecnologica e crescita delle competenze.

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE

Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui

Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui