In questi anni i televisori con schermo a partire dai 65” sono arrivati a rappresentare il 33% dell’attuale offerta web complessiva in Italia
Nella sua ultima release QBerg ha analizzato le innovazioni proposte dai produttori di TV Flat dal 2023 ad oggi, un settore che vede oltre 6.300 modelli unici oggi in vendita nel Web in Italia.
La società di ricerche di mercato ha rilevato come il parametro che fa anche da drive to store sia sicuramente la dimensione dello schermo. Questo spiega come mai l’offerta di TV Flat con schermi superiori ai 65” sia cresciuta in maniera importante a partire dal 2023, come si può notare dal grafico ricavato dal database QPoint WEB DG ITA Long di QBerg.
L’analisi evidenzia come, fino al 2023, l’offerta di maxischermi domestici era presente sui siti web italiani ma decisamente minoritaria (681 modelli contro i 2.169 dei modelli <65”, poco meno del 24% del totale). A partire dal 2023 e fino ad ottobre 2025, lo scenario dell’offerta è cambiato: quasi un nuovo prodotto su tre, immesso nel mercato Web aveva lo schermo con dimensioni uguali o superiori a 65”. Le aziende hanno continuato a proporre nuovi modelli TV Flat <65” (2.308) ma ad un ritmo decisamente inferiore di quello dei maxischermi =>65” (solo +6% di nuovi modelli dal 2023 ad oggi rispetto agli anni precedenti). A partire dall’inizio del 2023, le aziende produttrici hanno invece sempre più proposto gli schermi di dimensioni => 65” tanto da aumentare le loro proposte con 1.155 nuovi modelli di TV Flat), conquistando come scritto il 33% dell’attuale offerta complessiva.

Come si è evoluto il prezzo di questi nuovi maxischermi domestici in questi ultimi anni? Per avere un quadro analitico più coerente approfondiremo il prezzo solo dei nuovi schermi =>65 apparsi sul mercato a partire dal 2023 (1.155 modelli unici) e per evitare distorsioni utilizzeremo come confronto il prezzo medio per pollice.
I dati QBerg evidenziano che il prezzo per pollice è sicuramente in discesa per i nuovi prodotti e per tutti i diversi tipi di dimensioni di pollici analizzati. Nella tabella è possibile rilevare come, ad esempio i modelli di 65” siano passati da un prezzo di lancio per pollice di 22,21 euro per i prodotti immessi sul mercato nel 2023 (Per Primo prezzo si intende il prezzo rilevato nella prima data in cui è stato osservato online il modello di TV Flat, mentre per Ultimo prezzo si intende l’ultimo\il più recente prezzo osservato) a 19,30 euro per quelli immessi sul mercato nel 2025. Una diminuzione di circa il 15% che accomuna all’incirca anche i modelli di 77”. Allo stesso tempo risultano maggiori, invece, le variazioni dei nuovi modelli con dimensioni di pollici più elevate ma sempre con prezzi in discesa dal 2023 ad oggi.

Da questa analisi si evince come l’offerta di maxischermi è talmente vasta che il potenziale acquirente potrebbe essere tentato di acquistare modelli di dimensioni maggiori, anche se degli anni precedenti, al fine di avere un deciso risparmio economico.
In effetti se si opta per l’acquisto di TV che sono in vendita da più di due anni un risparmio c’è: i maxi-schermi apparsi sul mercato nel 2023 hanno oggi un prezzo inferiore di circa il 20% rispetto a quello di lancio. Il risparmio, invece sui modelli lanciati nel 2024 e del 2025 è meno consistente (14%-15%). In particolare nel corso del 2025 per i modelli lanciati nello stesso, tutte le diverse dimensioni di pollici analizzate hanno avuto una contrazione di prezzo uniforme fra i diversi polliciaggi.
Quest’ultimo dato evidenzia come i vari siti web, così come le aziende, dopo il 2024 (che ha registrato l’immissione sul mercato di un notevole aumento di prodotti di fabbricazione cinese che ha portato a cut price importanti sui prezzi dei TV Flat del 2023) hanno iniziato ad effettuare una calibrazione della riduzione dei prezzi uniforme annualmente fra le varie dimensioni di pollici delle TV Flat.
Questa più attenta strategia di analisi competitiva dei prezzi ha consentito a svariati produttori di conservare margini e fatturato senza innescare la “guerra dei prezzi”. Per il consumatore che vuole acquistare un maxischermo sarà importante non solo cercare di acquistare TV con cut price importanti, ma anche valutare con attenzione la vasta offerta tecnologica per poter scegliere il prodotto realmente adatto alle proprie esigenze.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui
