A diminuire, secondo l’istituto, sono soprattutto i prodotti della Food&Home Technology, con un articolo su tre ai minimi degli ultimi sei mesi
Secondo l’Osservatorio Prezzi Tecnologici di QBerg a ottobre i Prezzi dei prodotti consumer electronics risultano in leggera diminuzione negli store italiani: dopo il rialzo di settembre, l’Indice dei Prezzi Tecnologici (IPT) elaborato mensilmente da QBerg scende a 102,43 punti di IPT, con una contrazione di -0,64 punti di IPT rispetto a settembre e una di -1,94 punti rispetto a ottobre 2024. Nonostante le variazioni contenute dell’IPT, soprattutto mese su mese, ottobre 2025 è il mese dei record: quasi la metà delle famiglie tech ha toccato il proprio record di massimo o di minimo rispetto agli ultimi 6 mesi. A diminuire soprattutto i prodotti della Food&Home Technology, con un prodotto su 3 ai minimi degli ultimi sei mesi (Frigoriferi, Lavatrici, Asciugatrici). Da segnalare il minimo storico per le App di cucina. Invece tra i segmenti al massimo storico si segnalano prodotti con chiaro appeal natalizio per i consumatori: Consolle per Videogiochi, Smart Watch, Telefoni Cellulari e Aspirapolvere. Aumentano, rispetto a un anno fa in maniera modesta (circa +1,0 punti di IPT) soprattutto prodotti legati indirettamente al Bonus Elettrodomestici e alla Cottura del cibo, quali Cucine, Forni e Piani cottura.

Rispetto a settembre, crescono tutti i comparti Digital Technology anche se nel dettaglio ci sono andamenti decisamente asimmetrici. Nel segmento Communication ad esempio si registrano trend divergenti: in diminuzione gli Assistenti vocali (-31,8 punti di IPT) mentre gli Smart Watch crescono in maniera elevata (+9). Nella famiglia Entertainment, oltre alle Consolle (+0,4 punti di IPT), ci sono incrementi di +4,6 punti sia i DVD Player che i Diffusori Audio, mentre più contenuti (poco più di +1,0 punti di IPT) per Home Cinema e Videocamere. In contrazione Sistemi Hifi e TvFlat (-0,8 punti) e le Digital Camera (-1,4 punti) al loro minimo prezzo storico a ottobre. Infine nei prodotti di Informatica, con l’eccezione delle Stampanti (BN +8,0; Multifunzione +3,7), Desktop e Tablet (entrambi +0,4) e Notebook (+1,6) non appaiono in grado di vivacizzare i prezzi del comparto. I Monitor, invece, segnano a ottobre (-2,1 punti vs settembre) il loro minimo storico dell’ultimo anno. I dati QBerg fanno emergere le difficoltà per i prodotti della Digital Technology di conservare i prezzi di dodici mesi fa, tanto che solo Consolle per videogiochi, Diffusori Audio, Telefoni Cellulari, DVD Player, Stampanti Multifunzione e Smart Watch hanno un prezzo superiore a quello di ottobre 2024. Di contro tutti gli altri segmenti registrano contrazioni di 5 punti di IPT anno su anno, con le Digital Camera che fanno segnare -11,3.

Alti e bassi per i segmenti della Wellness Technology. Rispetto alla crescita marcata a settembre dei prezzi dei prodotti per Capelli e del Condizionamento Aria (+7,5 punti di IPT) e quella più contenuta degli Smart Watch Health&Fitness (+1,6), hanno fatto da contraltare le contrazioni (tra -3,0 e -3,5 punti di IPT) di Grooming e Rasoi Uomo e Donna, ma soprattutto l’arretramento record (-81, 1 punti di IPT) dei prezzi dei prodotti per l’Ambiente (autunno 2022). Nel confronto anno su anno, solo i prodotti per i Capelli (+13,2) e gli Smart Watch Health&Fitness (+4,3), evidenziano trend in crescita vs dodici mesi fa. Nel comparto Home Wellness riduzioni marcate rispetto ad ottobre 2024, per i prodotti per l’Ambiente (-20,1 punti di IPT) e per il Condizionamento Aria (-7,4). Meno peggio per il Personal Wellness, dove i Rasoi Donna hanno quasi lo stesso prezzo di dodici mesi fa (-0,7), mentre i prodotti per il Grooming e Rasoi Uomo segnano prezzi in discesa di -4,0 punti di IPT.

Sul fronte dei prodotti Home&Food Technology QBerg evidenzia un leggero ribasso per le App cucina (-1,2 punti di IPT mese su mese) ma soprattutto il più basso prezzo degli ultimi 6\12 mesi per Frigoriferi, Lavatrici e Asciugatrici (rispettivamente -1,7 -1,4 e -2,9 punti di IPT mese su mese) tutti segmenti che rientrano nel Bonus Elettrodomestici. In diminuzione i Congelatori, sia free standing sia a libera installazione, e i segmenti Hot Drink (Cappuccinatori e Macchine Caffè) rispettivamente -2,2 e -0,2 punti di IPT. Tutti gli incrementi di questo segmento oscillano fra +0,2 e +2,6 punti di IPT e riguardano soprattutto la Cottura del Cibo (Forni, Piani Cottura, Forni MW e App cottura), il Lavaggio (Lavastoviglie free standing e Built-in) e l’Home&Dress Care (Aspirapolvere, Pulitori a vapore e Ferri da stiro). L’analisi anno su anno continua ad evidenziare come siano realmente pochi ad ottobre 2025 i prodotti che hanno un prezzo medio in store superiore vs dodici mesi fa, dove solo gli Aspirapolvere hanno +11,4 punti di IPT rispetto a dodici mesi fa. Per tutto gli altri segmenti la contrazione anno su anno è nell’intorno dei -5,0 punti di IPT
Secondo QBerg le strategie di pricing dei retailer italiani del mese di ottobre 2025 appaiono chiare. Si parte dall’incrementare i prezzi e i margini sui prodotti a forte appeal natalizio per i consumatori soprattutto giovani come Telefoni cellulari, Smart Watch, Consolle per Videogiochi, Diffusori Audio, Aspirapolvere, prodotti per Capelli. Mentre allo stesso tempo si punta a stimolare le vendite alle famiglie di nuovi Elettrodomestici, spesso legati al Bonus, riducendo i prezzi per importanti segmenti quali Lavatrici, Frigoriferi e Asciugatrici.
Come si legge nella nota di QBerg:“Una doppia strategia (Target Giovani vs Famiglie e Bonus Si\No) che sembra avere l’obiettivo di massimizzare in anticipo fatturato e profitti prima (o durante) i periodi natalizi e prenatalizi (Black Friday incluso).Le tendenze alla contrazione dei prezzi già rilevate questo mese, presumibilmente continueranno a novembre e dicembre, mesi nei quali i prezzi dei prodotti tecnologi storicamente diminuiscono. I prossimi 3-6 mesi saranno determinanti per capire se i consumatori avranno deciso di modificare ulteriormente le priorità di acquisto dei prodotti tecnologici e la loro calendarizzazione (prenatalizia o natalizia) e quale sarà l’entità dell’impatto sulla supply chain dei dazi sui prezzi in store dei prodotti finali”.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui
