2.000 le aziende presenti a Barcellona. Una kermesse che ruoterà intorno a accelerazione 5G, Reality+, OpenNet, FinTech, Digital Everything e le novità dei principali brand del settore
Il Mobile World Congress (MWC) 2023 di Barcellona, che si tiene dal 27 febbraio al 2 marzo 2023 nella città spagnola, toccherà diverse tematiche nell’ambito della comunicazione e di come questa ha ripercussioni su diversi settori produttivi permettendo a questi di affrontare le sfide tecnologiche del futuro.
Il tema di quest’anno per il MWC è ‘Velocity’; ed è stato approfondito attraverso cinque percorsi chiave: accelerazione 5G, Reality+, OpenNet, FinTech e Digital Everything.
Al MWC Barcelona di quest’anno sono attesi oltre 2.000 tra espositori e sponsor, tra le novità di questa edizione del MWC il “Journey to the Future”, uno spazio immersivo che offre ai partecipanti un viaggio unico, esperienziale e pratico nel futuro della tecnologia e delle soluzioni di connettività.
«MWC Barcelona è stato da sempre il luogo di incontro dell’industria della telefonia mobile. Quest’anno andiamo oltre il ‘Mobile’ fornendo uno spazio imperdibile per “scatenare” la tecnologia di domani già oggi. Da Maersk a Vattenfall, da Extreme E a NEC, stiamo intraprendendo un viaggio verso la digitalizzazione di tutto, e ci vorranno potenti tecnologie che allarghino i confini di tutti i settori per raggiungerla davvero», ha affermato Mats Granryd, direttore generale del GSMA.
Grazie alla collaborazione tra GSMA e l’FC Barcelona, il congresso Sports Tomorrow quest’anno è stato ospitato per la prima volta al MWC. Durante la kermesse è stato possibile infatti identificare e creare nuove opportunità di business attraverso gli ecosistemi mobili e legati al mondo dello sport, oltre a fornire una nuova modalità per le aziende e le parti interessate nell’ecosistema sportivo e tecnologico di incontrarsi, stringere accordi e lanciare prodotti.
Al MWC focus anche sul 4YFN, la piattaforma incentrata sulle start-up del Mobile World Congress, in cui i riflettori erano puntati sulle realtà più brillanti ed entusiasmanti nello spazio digitale. 4YFN ha presentato e messo in contatto start-up, investitori e aziende per lanciare insieme nuove iniziative imprenditoriali.
Sul fronte degli scenari di mercato, si prevede che il 2023 sarà un anno in cui, rispetto a quello appena trascorso, il mercato degli smartphone dovrebbe ripartire e riprendersi gradualmente. Nel corso del 2022, infatti, il mercato ha subito una flessione consistente e generalizzata che ha impattato sui player del settore tecnologico – e non solo – a livello globale, trainata da fenomeni come il lockdown in Cina e la guerra in Ucraina, con conseguente aumento dell’inflazione, crisi energetica e riduzione del potere d’acquisto.
IL MERCATO SECONDO GFK
In occasione del MWC di Barcellona, GfK ha presentato un aggiornamento sul mercato Telecom a livello globale. “Nel complesso, il mercato globale della telefonia ha chiuso il 2022 con un calo anno su anno a valore del 9,7%”, ha spiegato Jan Lorbach, esperto GfK per il settore Telecom.
Per quanto riguarda il mercato italiano, invece, il 2022 è stato un anno positivo per il settore Telecom nel suo complesso, che si è chiuso con una crescita del 4%. Rispetto all’anno precedente, sono cresciuti a valore sia gli Smartphone (+2,7%) sia i Wearable (+8%).
A livello globale il segmento degli Smartphone, compresi i Phablet, ha registrato un calo della domanda del 9,1% rispetto all’anno precedente nel periodo compreso da gennaio a dicembre 2022, per un totale di 908 milioni di unità vendute. I ricavi hanno registrato una contrazione ancora più forte, con un calo del 10,2% toccando un valore di 330 miliardi di dollari.
Poiché il budget di spesa si è ridotto per molte persone, nel 2022 il mercato è stato sostenuto principalmente dai consumatori con reddito medio-alto. Questa categoria di consumatori rappresenta il 48% di tutti gli acquirenti di smartphone, con incremento di quota del 4% rispetto al 2021. Di conseguenza, è aumentata anche la domanda di dispositivi premium: ad esempio, il fatturato dei modelli 5G è cresciuto dell’1,2% su base annua. Lo stesso vale per i dispositivi con più memoria: gli smartphone con capacità superiore a 256 GB hanno registrato un aumento del +19% e rappresentano il 41% del fatturato totale del mercato nel 2022.
Nonostante la tenuta del segmento premium, il numero totale di acquisti è diminuito nel 2022. Uno dei motivi potrebbe essere il fatto che le persone conservano i loro smartphone più a lungo. I dati GfK mostrano che, da gennaio a settembre 2018, solo il 48% dei consumatori utilizzava il proprio smartphone per due anni e oltre. Questa quota è ora salita al 57% nello stesso periodo del 2022 (un aumento di oltre 9 punti percentuali). Questo trend è particolarmente evidente all’interno della Generazione Z (15-25 anni), dove la quota si attesta ora a 14 punti percentuali sopra la media. Le generazioni più giovani hanno una attenzione maggiore alla sostenibilità e quindi estendono consapevolmente il ciclo di vita dei propri dispositivi.
SI CONSOLIDA IL 5G
Man mano che le reti 5G vengono implementate, i telefoni 5G diventeranno, ma lo stanno già diventando, una parte importante del portafoglio di prodotti dei produttori di smartphone. La connettività più veloce e la bassa latenza del 5G, che garantisce quasi nessun ritardo durante il gioco, dovrebbe stimolare ulteriormente la crescita di settori come gli e-sport e lo streaming video, consentendo la produzione e il consumo di contenuti immersivi di alta qualità. Man mano che cresce l’interesse dei consumatori per il 5G, è probabile che gli abbonamenti alla piattaforma over-the-top guidino la crescita degli smartphone in futuro.
Infatti Strategy Analytics lo scorso dicembre aveva reso noto che a livello mondiale gli utenti 5G erano passati dagli 819 milioni di giugno ai 924 milioni di settembre e nelle ultime 4-5 settimane del 2022 avevano superato il miliardo di abbonati. Un risultato che mostra come il nuovo standard si stia consolidando a livello globale. Le reti 5G sono arrivate a coprire il 36% della popolazione mondiale sempre nell’anno appena concluso e i telefoni di ultima generazione si stanno avvicinando a rappresentare la metà di tutti i telefoni venduti a livello globale.
Non è un caso che a fine gennaio Nokia abbia firmato un nuovo accordo di licenza incrociata con Samsung sui brevetti 5G con l’obiettivo di “alimentare l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi per i consumatori”.
FOLDABLE: UNA NICCHIA CHE CRESCE
I foldable saranno sicuramente uno dei fenomeni da tenere d’occhio nel 2023. Secondo il Global Foldable Smartphone Market Forecast di Counterpoint Research, le spedizioni globali di smartphone pieghevoli dovrebbero crescere del 52% su base annua nel 2023 per raggiungere 22,7 milioni di unità.
“I numeri sono minuscoli se inseriti nel contesto del mercato più ampio, ma guardando al segmento ultra-premium sempre più importante ($ 1.000 e oltre), stiamo vedendo che i pieghevoli iniziano a prendere piede”, osserva Tarun Pathak, direttore di Counterpoint Research. “In quella categoria, quest’anno le quote di spedizione pieghevoli hanno raggiunto quote a due cifre e prevediamo che supereranno il 20% nel 2023”.
Il mercato globale dei dispositivi pieghevoli vedrà probabilmente una concorrenza più forte nel 2023 poiché si prevede che più OEM cinesi entreranno nel segmento. Tuttavia, Samsung continuerà a guidare il mercato. HONOR, Motorola e Xiaomi dovrebbero entrare seriamente nel mercato degli smartphone pieghevoli al di fuori della Cina. Nel frattempo, Huawei, OPPO e vivo dovrebbero lanciare nuovi prodotti pieghevoli nel 2023. A causa della crescente concorrenza nel mercato degli smartphone pieghevoli, i prezzi dovrebbero ridursi nel 2023. Il costo elevato rappresenta un grosso ostacolo alla diffusione dei dispositivi pieghevoli.
MWC: FOCUS SULLA SICUREZZA
Gli smartphone sono diventati un’estensione della vita delle persone oggi, poiché contengono informazioni preziose, dalle password di sicurezza alle cronologie delle transazioni, fotografie, contatti, accesso ai profili dei social media e altro ancora. Anche il ransomware mobile, il phishing e le app dannose vengono utilizzati da individui ed entità senza scrupoli, con conseguenti perdite di dati e furto. Anche il Wi-Fi pubblico non protetto può portare a virus, motivo per cui la protezione dei dati sul tuo dispositivo è fondamentale. Sicurezza e protezione continueranno a essere un elemento focale nel settore degli smartphone poiché i marchi devono garantire la sicurezza dei propri utenti assicurando software regolari e aggiornamenti di sicurezza per migliorare l’esperienza complessiva dello smartphone.
PROSPETTIVE PER IL 2023
GfK prevede un 2023 più forte per il settore Telecom. La Cina, che è il mercato più grande, dovrebbe riprendersi e trainare la crescita a livello internazionale. Inoltre, gli sviluppi all’interno delle tre principali categorie di prodotti avranno un impatto positivo. In primo luogo, nonostante l’allungamento del ciclo di vita, gli smartphone acquistati all’apice della pandemia nel 2020 e 2021 entreranno quest’anno nella finestra di sostituzione.
In secondo luogo per quanto riguarda i Wearable, il mercato sarà trainato dalla nuova generazione di sensori per l’Health Tracking. Inoltre, si prevede una crescita dei ricavi per il segmento Smartwatch.
Infine nel 2023 la realtà virtuale e aumentata dovrebbero crescere oltre l’area del gaming. Questo è uno dei segmenti con maggior potenziale per i prossimi anni.
Per rimanere competitivi sul mercato e differenziarsi dai competitor in termini di qualità, retailer e produttori dovrebbero continuare a innovare per lanciare dispositivi più potenti e veloci che facilitino la vita dei consumatori. “L’innovazione sosterrà ulteriormente la domanda dei consumatori. In un momento in cui i tempi di sostituzione degli smartphone si allunga e i budget sono ridotti, i consumatori chiedono più che mai un buon rapporto qualità-prezzo”, conclude Jan Lorbach, esperto GfK per il mercato Telecom.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Apple clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui