Da QBerg l’analisi sull’attività promo sul mondo Gaming

L’istituto di ricerca ha analizzato le strategie promozionali adottate nel comparto videoludico dai marchi leader sui volantino di Catene, Gruppi di Acquisto e GDO

All’interno dell’Home Entertainment QBerg ha analizzato il comparto videoludico con le Consolle per Videogiochi, ed i prodotti ad esse collegate quali Accessori e Software per Videogames, cercando di capire quali strategie promozionali stanno adottando nel comparto videoludico i marchi leader sul volantino e qual è la loro visibilità promozionale sui Flyer delle Catene e Gruppi di Acquisto di Elettronica di Consumo e della GDO. Tutti i dati dell’analisi sono stati tratti dal database di QBerg QPoint Flyer DG Ita.

Nel corso degli ultimi dodici mesi da settembre 2024 a settembre 2025 (YE 2025), Nintendo è stata la Consolle più promozionata sui Flyer italiani, con una quota di visibilità del 52,4%, seguita da Sony (con il 39,8%) e molto da lontano da Microsoft (4,8%). Il confronto con l’anno terminante a settembre precedente sembra indicare con chiarezza una quasi fuoriuscita da questo canale promozionale di Microsoft che perde in dodici mesi -11,4% punti di quota di visibilità. Lo spazio di visibilità liberatosi è stato subito occupato dagli altri grandi brand del settore come Nintendo +9,6% e Sony +6,4% mentre gli Altri Brand faticano a trovare visibilità sul canale promozionale Flyer (-4,6%, quota YE 2025 al 3,0%).

I tre grandi brand (Sony, Microsoft e Nintendo) che dominano il segmento delle Consolle (nell’insieme il 97%) nel segmento del software per Videogiochi hanno una visibilità promozionale sui Flyer decisamente inferiore (insieme al 53,7%). Nintendo e Sony sono leader di mercato (rispettivamente 34,8% e 18,0% di quota di visibilità). Microsoft ha una quota realmente simbolica (0,9%, -0,7 vs gli ultimi dodici mesi), anche se avendo acquistato due anni fa uno dei leader mondiale di videogiochi ‘Activision Blizzard’ (Call of Duty, World of Warcraft), presumibilmente nel medio-lungo termine, tenderà a promuovere maggiormente il suo software per Videogiochi anche sui volantini. Rispetto allo YE 2024, lo YE 2025 vede in crescita la visibilità promozionale dei Videogiochi Nintendo (+1,9%), Electronic Arts (+1,7%) e degli Altri brand (al 25,2%, +3,4%), mentre in contrazione si trovano Sony (-4,3%) e Ubisoft (-2,0%).

Se nelle Consolle e nel software per Videogiochi i tre principali brand (Sony, Microsoft, Nintendo) hanno quote di visibilità molto importanti, ben diverso è il discorso per gli Accessori delle Consolle. Infatti nello YE 2025 i tre principali brand possiedono una quota di visibilità di solo 13,6%. Gli spazi sui Flyer italiani nel segmento Accessori sono soprattutto di aziende specializzate in mouse e controller quali Logitech, il leader con il 19,2% di visibilità, Trust (12,3%) e Nacon (10,8%). Tanti gli Altri brand medi e piccoli (più di 50) che cercano di conquistare spazi promozionali sui Flyer, tuttavia, nello YE 2025 rispetto allo YE 2024, nonostante le tante proposte e la leadership del settore (27,6%) aumentano di poco la loro visibilità (+0,8%). Rispetto a dodici mesi fa crescono anche alcuni storici brand quali Logitech (+4,8%), Nintendo (+2,4%) e HP (+1,9%), mentre tutti gli altri brand presenti nella Top10, diminuiscono la loro quota.

Dall’analisi di QBerg emerge come nel comparto videoludico i tre grandi brand (Sony, Microsoft, e Nintendo) si contendono il mercato delle Consolle, ma devono affrontare la concorrenza di altri brand nell’ambito dei Videogiochi e, soprattutto, degli Accessori. Assodata la leadership sulle Consolle i tre brand stanno spostando strategicamente la competizione nell’ambito dei Videogiochi. Allo stesso tempo appare più complicato per i tre leader inserirsi nel mercato degli Accessori a causa degli elevati costi e quindi prezzi, che rendono i loro prodotti meno concorrenziali rispetto a quelli dei piccoli brand

Secondo QBerg, a nuova frontiera appare essere il cloud gaming e la vendita dei videogiochi attraverso più hardware e piattaforme. In questo scenario il canale promozionale Flyer può consentire l’accesso a segmenti-target meno facilmente raggiungibili attraverso i canali digitali.

QBerg misura la visibilità promozionale attraverso il QP3, un indicatore che sintetizza in un unico valore percentuale, il numero di punti vendita\siti coinvolti nella promozione, la durata della promozione e il “peso” della foto all’interno del volantino.

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE

Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui

Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui