Beko Europe la nuova gamma di forni, microonde e piani cottura prodotta nello storico stabilimento in provincia di Varese
Beko Europe, a cinquant’anni dalla scomparsa di Giovanni Borghi, fondatore di IGNIS e figura simbolo dell’imprenditoria italiana del dopoguerra, presenta oggi la nuova gamma cottura da incasso proprio nello stesso luogo che ha visto nascere e crescere una delle più importanti realtà industriali del Paese la fabbrica di Cassinetta: un impianto altamente automatizzato, progettato per integrare le più recenti innovazioni di prodotto e per rappresentare un modello di sostenibilità e competitività a livello europeo.
Efficienza energetica e sostenibilità
Parallelamente, grande attenzione è stata posta all’efficienza energetica: gli impianti sono stati ottimizzati per limitare consumi e sprechi, con un utilizzo sempre più ampio di fonti rinnovabili. Un altro punto di forza è la flessibilità produttiva. Le linee modulari consentono infatti di adattarsi con facilità a nuove gamme di elettrodomestici, rispondendo così in modo tempestivo alle esigenze del mercato. Infine, la sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale del progetto: la riduzione delle emissioni, il riciclo dei materiali e l’adozione di packaging ecocompatibile testimoniano l’impegno concreto verso un modello industriale più responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Innovazione di prodotto e centralità del cliente
La fabbrica di Cassinetta è stata pensata come un laboratorio permanente di innovazione, dove le nuove tecnologie sviluppate dai centri ricerca e sviluppo di Beko Europe vengono immediatamente trasferite alla produzione. Il Centro Globale di Design Industriale e il Global Cooking R&D seguono l’intero ciclo del prodotto: dalla ricerca con i consumatori allo sviluppo dei materiali fino all’ingegnerizzazione. L’obiettivo è accorciare i tempi tra ricerca e mercato, offrendo elettrodomestici più efficienti, connessi e sostenibili.
Un polo strategico per l’Europa
Cassinetta è così uno dei poli produttivi più importanti di Beko Europe, con un ruolo chiave nella distribuzione verso i mercati europei. L’impianto è anche un punto di riferimento per la formazione e la valorizzazione delle competenze, con programmi dedicati ai dipendenti e collaborazioni con università e centri di ricerca.
Un omaggio a Giovanni Borghi
La presentazione di oggi assume un valore simbolico: nel giorno in cui si ricordano i 50 anni dalla morte di Giovanni Borghi, la fabbrica che porta ancora la sua impronta conferma di saper affrontare le sfide del futuro. Un modo per rendere omaggio a un imprenditore che ha fatto della capacità di innovare e della vicinanza al territorio i pilastri della sua visione.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui