Il brand quest’anno ha dato vita a due progetti in collaborazione con lo IED che hanno coinvolto professionisti e giovani talenti
AEG, brand tedesco con una grande storia di ricerca che inizia oltre 130 anni fa, mette a punto soluzioni dove tecnologia avanzata e cura del dettaglio si fondono in maniera unica convinto che la migliori esperienze in cucina possono prendere vita grazie agli elettrodomestici. Il brand vanta un legame unico con il mondo del design, un rapporto che affonda le sue radici nella Bauhaus. E come questa scuola integrava tecnica e arte, funzionalità e bellezza, unicità artigianale e serialità industriale attraverso laboratori dove gli studenti erano liberi di sperimentare di trovare soluzioni innovative, AEG quest’anno ha dato vita a due progetti ambiziosi – il Kitchen Design Contest e Live Forever, realizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design – chiamando professionisti e giovani talenti a immaginare il futuro della casa attraverso creatività e innovazione.
Ieri mattina, presso lo showroom AEG di Milano, si è tenuto l’evento di premiazione dei vincitori di entrambe le iniziative: un momento di celebrazione, che ha riunito ospiti d’eccezione tra cui Manuela Soffientini, Presidente Electrolux Italia ed Electrolux Appliances e Vice Presidente Commercial Area South, lo chef stellato Davide Oldani, l’architetto Fabio Novembre e Tom Astin, AEG Brand & Marketing Strategy Director, insieme a Chiara Molinari, docente dello IED, e ai protagonisti che hanno saputo cogliere la sfida di ridefinire le convenzioni sulla cucina e sulla cura dei capi.
«Siamo orgogliosi di celebrare oggi il talento di designer e studenti che hanno accettato la nostra sfida. Le radici di AEG si fondano sulla filosofia di Peter Behrens, che rimane la nostra guida per offrire soluzioni contraddistinte da un’estetica sobria, dove la forma non è mai fine a sé stessa, ma sempre al servizio della funzione, in una continua ricerca di equilibrio tra rigore, bellezza e praticità», ha commentato Manuela Soffientini, Presidente Electrolux Italia ed Electrolux Appliances e Vice Presidente Commercial Area South. «I progetti che abbiamo premiato rispondono in modo autentico e originale alle richieste e sono in linea con il nostro intento di trasformare l’ambiente domestico in un luogo di sperimentazione e consapevolezza e di migliorare la qualità della vita.”

Il Kitchen Design Contest ha invitato architetti, designer e studenti a ripensare lo spazio cucina integrando funzionalità, design e innovazione. La giuria ha selezionato i vincitori tra le oltre 40 proposte ricevute, premiando i tre migliori progetti nella categoria professionisti e il primo classificato in quella degli studenti. Al primo posto, fra gli addetti ai lavori, si posiziona Molecola – Kitchen “il nuovo linguaggio della cucina”, un progetto che trasforma lo spazio più vissuto della casa in un sistema modulare vivo e dinamico, dove elementi autonomi si connettono per creare un’esperienza personalizzabile. Ad aggiudicarsi il secondo posto è stato BHR, un modello che ha l’obiettivo di alimentare una riflessione più ampia sul tema della cucina accessibile, trasformabile e sospesa, mentre al terzo posto troviamo No Modular Kitchen, una soluzione con moduli implementabili, volumi componibili e multifunzionali, adattabili a qualsiasi contesto. Il progetto vincitore della categoria studenti, invece, è Just Me, un concept all-in-one compatto pensato per rispondere alle esigenze della vita moderna e dinamica in spazi ridotti.

Per il progetto Live Forever, iniziativa nata dalla collaborazione con IED che sposta la ricerca sul tema della cura dei capi, gli studenti hanno invece esplorato, attraverso manifesti creativi, come prolungare la vita degli indumenti, mostrando che prendersi cura dei propri vestiti può essere semplice e intuitivo: non si tratta di fare di più, ma di fare meglio. Il progetto vincitore è AEG Buddy: si tratta di una smart app che trasforma la lavatrice in un compagno di lavaggio. L’utente può infatti creare un avatar personalizzato per il proprio elettrodomestico, che diventa una guida quotidiana e un assistente AI. L’app permette di controllare i lavaggi da remoto, tracciare i consumi di acqua ed energia, e soprattutto di entrare in una community dove condividere consigli eco-friendly e trucchi per la cura dei capi. Attraverso sfide, quiz e un sistema di punti, AEG Buddy rende la cura del bucato un’esperienza coinvolgente e consapevole, dimostrando che dedicarsi ai propri indumenti può essere semplice, intuitivo e persino divertente.
«Collaborare con AEG significa condividere una visione che unisce etica ed estetica, tecnologia e umanità. Attraverso progetti come Live Forever, i nostri studenti hanno potuto confrontarsi con una sfida reale: immaginare un futuro in cui il design non sia solo forma, ma responsabilità e consapevolezza. È in questo dialogo tra impresa e formazione che nasce l’innovazione autentica, quella capace di migliorare la vita delle persone», ha dichiarato Stefano Carta Vasconcellos, Head of Academics e Deputy Academic Director IED Group.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui
