Candy: due eventi per celebrare i suoi 80 anni

Dopo il progetto con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Pisa, presentata la mostra An Archive of Possible Machines a Milano

Candy continua le celebrazioni per l’80° anniversario, in un percorso che intreccia tecnologia, design e arte, dando vita a nuovi appuntamenti pensati per raccontare un’eredità sempre proiettata al futuro. Il primo appuntamento è stata la collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, che ha già aperto il racconto degli “80 di vivere italiano” intrecciando l’evoluzione della vita domestica con quella dell’arte contemporanea. Attraverso tre percorsi tematici – la cura della casa, l’efficientamento energetico e le nuove tecnologie – i canali social di Candy Italia raccontano in parallelo ottant’anni di vita italiana e di arte. Due estratti dal film Vivono, realizzato da Roberto Ortu per il Centro Pecci, hanno intrecciato Candy a una narrazione sospesa tra poesia, interni domestici e visione contemporanea.

Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025 a Milano la Fabbrica del Vapore invece ospiterà, con ingresso gratuito, la mostra An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall’archivio, progetto di Mattia Balsamini a cura di Andrea Tinterri, con il patrocinio del Comune di Milano. In occasione dell’ottantesimo anniversario di Candy, Mattia Balsamini ha reinterpretato la storia del design italiano attraverso dieci opere fotografiche. L’artista ha frugato nell’archivio aziendale, estraendo immagini evocative e trasformandole in un nuovo immaginario pubblicitario. Le sue creazioni, presentate come visioni sospese, riscoprono spazi latenti e possibilità inesplorate. L’allestimento, curato da Studio Gisto in sinergia con Balsamini, utilizza materiali originali degli stabilimenti Candy e prodotti iconici del marchio, creando un legame diretto tra le opere esposte e la storia aziendale. In questo modo, l’eredità di Candy si rivela tangibilmente nello spazio della mostra.

«Questi progetti artistici non solo celebrano la creatività e la visione di Candy, che ha diffuso nel mondo l’ingegno e il design italiani, ma mostrano come l’innovazione applicata alla vita quotidiana sia diventata, negli anni, una forma di design capace di incidere profondamente sulla cultura abitativa in Italia e non solo. Vogliamo rendere omaggio all’eredità di un marchio che oggi guarda al futuro con una visione internazionale e sostenibile» dichiara Federico Ferretti, Head of Design, MED Haier Europe. «Candy rappresenta una pagina fondamentale della storia industriale italiana, avendo trasformato le abitudini quotidiane di milioni di famiglie e contribuito allo sviluppo economico e sociale del territorio. È una tradizione che in Haier Europe portiamo avanti con orgoglio, rafforzando il nostro radicamento in Italia e confermando la capacità di Candy di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici».

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE

Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui

Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui