Secondo un’indagine europea 2025 sui comportamenti legati alla salute oltre l’80% degli utenti di smartwatch registra cambiamenti positivi
Huawei ha commissionato a Ipsos la European Health Behaviour Survey 2025, che ha evidenziano il ruolo sempre più centrale degli smartwatch nella gestione del benessere personale. Oltre l’80% degli utenti dichiara infatti di aver adottato comportamenti più salutari, come un aumento dell’attività fisica e una migliore qualità del sonno, segnando un passaggio dalla semplice registrazione passiva dei dati a una vera e propria gestione attiva della salute.
Dalla ricerca emerge che il 78% degli europei riconosce una correlazione diretta tra stile di vita e salute, segno di una crescente attenzione verso la prevenzione e il benessere. Tra chi utilizza uno smartwatch, l’80% riferisce di aver modificato positivamente le proprie abitudini, grazie alle informazioni fornite dal dispositivo. Il monitoraggio costante dei principali parametri corporei ha rafforzato l’impegno quotidiano verso l’attività fisica e il riposo di qualità.
I 5 indicatori di salute che i professionisti sanitari (HCP) considerano più importanti da monitorare sono: pressione sanguigna, livello di zucchero nel sangue, frequenza cardiaca/polso, saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO₂) ed elettrocardiogramma (ECG).
In un’ottica di maggiore accessibilità al monitoraggio della propria salute, i professionisti stanno sostenendo sempre più l’uso della tecnologia indossabile per migliorare l’assistenza ai pazienti. L’80% dei medici di base raccomanda l’utilizzo di dispositivi smart per la salute ai propri pazienti, mentre un ulteriore 72% dei professionisti sanitari auspica che le persone diventino più proattive nella comprensione del proprio stato di salute e più attente ai sintomi da monitorare.
Il monitoraggio dell’attività fisica risulta essere la funzionalità più utilizzata tra quelle offerte dai dispositivi wearable, con il 68% degli utenti che la consulta quotidianamente, a conferma del suo ruolo centrale nelle abitudini di benessere quotidiano. Inoltre, il 78% degli europei pratica almeno il livello minimo di attività fisica raccomandato dalle linee guida dell’OMS. Tuttavia, solo il 41% degli europei imposta un obiettivo giornaliero di passi, con una media che si attesta tra 7.000 e 8.000 passi al giorno.
«Con l’avanzare della tecnologia, i moderni dispositivi indossabili offrono informazioni sulla salute sempre più precise e diversificate, rendendoli sempre più attraenti, specialmente per chi possiede dispositivi obsoleti o nessun dispositivo. L’innovazione continua nella tecnologia indossabile ha portato Huawei a introdurre funzionalità rivoluzionarie certificate a livello medico in alcuni dei suoi dispositivi per una delle metriche di salute più cruciali – la salute del cuore – segnando una svolta verso dati sanitari indossabili più affidabili e utilizzabili, grazie a tecnologie altamente sofisticate come la Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV). Questo sviluppo potrebbe rappresentare un punto di svolta, migliorando la credibilità e l’adozione sia tra gli utenti sia tra gli esperti sanitari. Con il proseguire dei progressi tecnologici, l’integrazione dei dispositivi indossabili nella gestione della salute dovrebbe ulteriormente colmare il divario tra consapevolezza personale della salute e approfondimenti medici professionali» – afferma Andreas Zimmer, Head of Product di Huawei.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui