FUJIFILM: prodotti all’avanguardia per le esigenze dei consumatori moderni

Maurizio Mori, General Manager Fujifilm Imaging Solution Business Domain, racconta il ruolo che l’azienda vuole avere nel mercato italiano

Quali trend caratterizzeranno il comparto digital imaging in Italia nel 2025?

«Nel 2025, il comparto del digital imaging in Italia sarà caratterizzato da una serie di trend più o meno innovativi. Sicuramente si risponderà alla richiesta di implementazioni sempre più spinte in termini di velocità AF e di riconoscimenti soggetti, oltre a concentrarsi sul miglioramento del comparto video. Inoltre, ci sarà un notevole sviluppo nel settore delle fotocamere compatte e verso sensori a risoluzione ultra-alta; la gamma large format GFX di Fujifilm presenterà delle importanti novità. Infine, ci sarà un ritorno più consapevole alla fotografia istantanea, sarà un trend che, mescolando nostalgia e innovazione, renderà il mercato vivace. I consumatori desiderano rivivere l’esperienza delle prime macchine fotografiche a stampa diretta degli anni ’70, ma con tecnologie moderne».

Quale ruolo intende svolgere Fujifilm all’interno di questo mercato?

«Fujifilm si propone di essere un attore principale nel mercato del digital imaging nel 2025, sarà un anno ricco di novità sia nel settore digitale che in quello delle fotocamere instax. L’azienda sta investendo in ricerca e sviluppo per offrire prodotti all’avanguardia che rispondano alle esigenze dei consumatori moderni. Questo approccio non solo migliorerà l’esperienza dell’utente, ma contribuirà anche a rafforzare la brand loyalty tra i fotografi professionisti e amatoriali».

Come si gestisce un catalogo così trasversale come il vostro?
«Gestire un catalogo trasversale come il nostro richiede un approccio strategico e ben organizzato. Prima di tutto, è fondamentale segmentare l’offerta in base ai diversi canali, come online, retail e distribuzione. Ogni canale ha le sue peculiarità e il suo pubblico, quindi adattiamo i prodotti e le promozioni e attività di trade marketing per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun segmento. Utilizziamo strumenti di analisi per monitorare le performance di ciascun canale e raccogliere feedback dai clienti. Questo ci permette di customizzare continuamente l’offerta e di garantire che i prodotti più richiesti siano sempre disponibili nei canali giusti. Infine, la comunicazione è la chiave: ci assicuriamo che i diversi canali siano sempre aggiornati sulle novità e le strategie di marketing, in modo da mantenere una coerenza nell’immagine del brand e nell’esperienza del cliente».

Nella vostra strategia commerciale come si colloca il canale consumer electronics?

«Il canale consumer electronics riveste un ruolo fondamentale nella nostra strategia commerciale, in particolare per quanto riguarda la fotografia istantanea. Questo canale, attraverso le principali catene di distribuzione italiane, ci consente di raggiungere un target più ampio e trasversale, dove i consumatori possono esplorare e acquistare i nostri prodotti in un ambiente fisico. Inoltre, stiamo implementando una serie di iniziative mirate a coinvolgere i punti vendita per incrementare la nostra quota di mercato. Queste iniziative includono eventi promozionali, dimostrazioni di prodotto e collaborazioni con rivenditori per creare esperienze coinvolgenti per i clienti. Vogliamo garantire che i consumatori abbiano la possibilità di scegliere tra una gamma diversificata di prodotti, in modo da soddisfare le diverse esigenze e preferenze. La nostra strategia si concentra sull’offerta di prodotti innovativi e di alta qualità, che non solo soddisfino le aspettative dei consumatori, ma li ispirano anche a esplorare nuove forme di espressione creativa».

Come può competere con l’e-commerce il canale “fisico”?

«Il canale fisico rispetto all’e-commerce ha diversi vantaggi competitivi, attraverso i quali possiamo attrarre e fidelizzare i clienti. Uno dei principali punti di forza è la possibilità di offrire esperienze pratiche, come workshop, il “Try & Buy”. Questi eventi consentono ai consumatori di testare i nostri prodotti prima dell’acquisto, fornendo un’opportunità unica per interagire con la tecnologia e ricevere consigli personalizzati da esperti del settore. Inoltre, il canale fisico offre un servizio di consulenza che è difficile replicare online. I nostri esperti sono disponibili per rispondere a domande, fornire dimostrazioni e aiutare i clienti a scegliere il prodotto più adatto alle loro esigenze. Questo approccio personalizzato crea un legame più forte tra il cliente e il marchio, aumentando la fiducia e la soddisfazione. Infine, il canale fisico consente di costruire una comunità attorno al brand, i clienti possono condividere esperienze, partecipare a eventi e connettersi con altri appassionati di fotografia».

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE

Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui

Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui